top of page

Ginnastica dolce

L'attività fisica fa bene al corpo che alla mente: il movimento regolare conduce a benefici significativi per tutto l’organismo.


La Ginnastica per gli anziani

ree

L'attività fisica fa bene al corpo che alla mente: questo discorso è valido per persone di qualsiasi età, ma nell'articolo di oggi mi soffermerò su un tipo di attività fisica che giova in particolar modo agli anziani.


La ginnastica dolce

Per gli anziani la ginnastica rappresenta un ottimo strumento per rallentare il processo di invecchiamento e combattere i dolori. Più l’età avanza maggiori sono le attenzioni da riservare al corpo per mantenerlo sano. La ginnastica dolce consente di tonificare muscoli e articolazioni, distendendo e allenando il corpo con movimenti lenti e senza particolari sforzi.

Si tratta di uno sport che prevede esercizi graduali e mirati, che vanno ad agire in maniera specifica su alcuni muscoli: l’obiettivo è allenare il corpo allo sport senza stressarlo in maniera eccessiva.

Quindi, vengono eseguiti in serie: allungamenti, distensioni, stretching e addominali di vario genere che vanno ad agire sulla flessibilità del tono muscolare e sulle articolazioni. A questi, si aggiungo anche movimenti specifici mirati alla distensione della colonna vertebrale e dei muscoli del collo, che spesso determinano irrigidimenti e mal di schiena.


I benefici della ginnastica dolce

  • Tonificazione generale del corpo

  • Correzione di posture scorrette

  • Maggiore flessibilità

  • Migliore funzionamento all’apparato cardio-circolatorio e respiratorio.

La pratica regolare di ginnastica dolce ha anche benefici psicologici: la tipologia di esercizi proposti favorisce anche il rilassamento e la piacevole sensazione di “svuotare la mente” dopo l’allenamento diventa presto una gradita consuetudine. Tra i vantaggi della pratica della ginnastica dolce vi è la possibilità di ripetere gli esercizi, spesso molto semplici, anche in autonomia. Naturalmente, per evitare rischi e movimenti scorretti, è bene partire frequentando un corso in una palestra o in un centro abilitato. Oppure, in alternativa, affidarsi ad un istruttore per delle lezioni private.


A chi è consigliata la ginnastica dolce?

Si tratta di un’attività senza limitazioni: adatta veramente a tutti. Oltre agli anziani, possono trarre benefici dalla ginnastica dolce anche coloro che hanno problemi di postura o che non svolgono attività fisica regolare da tempo, è consigliata anche a donne in gravidanza e persone sedentarie. In genere, prevede esercizi che non richiedano di sdraiarsi o alzarsi da terra più volte, movimenti che con il passare dell’età possono diventare più rischiosi. Il rapporto tra sforzo e beneficio, insomma, è nettamente sbilanciato a favore del secondo, anche se, occorre ricordarlo, la ginnastica dolce non ha un impatto immediato sul corpo: chi la pratica con costanza e attenzione osserverà un cambiamento lento e graduale del proprio corpo, e un miglioramento generale del proprio benessere fisico.


 
 
 

Commenti


  • Tic toc
  • Facebook
  • Instagram

©2022 Massoterapista Martina La Gristina

bottom of page