La salute si costruisce a tavola
- Martina La Gristina
- 19 giu 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Gli studi scientifici lo dimostrano: la salute si costruisce a tavola, sulla base del cibo che mangiamo.
I benefici di una dieta varia ed equilibrata

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come uno “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente come l’assenza di malattia o infermità”.
Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute, un’alimentazione non corretta, infatti, oltre ad incidere sul benessere psico-fisico rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili.
Un buono stato nutrizionale è determinato dal cibo che mangiamo in relazione alla capacità di digerire, assorbire e utilizzare le sostanze nutritive ed è direttamente influenzato dagli alimenti e dal loro contenuto in nutrienti.
L’equilibrio alimentare si costruisce su una continuità settimanale. Non esistono cibi “proibiti” come neanche cibi “miracolosi”, anche se, ovviamente, alcuni alimenti sono considerati più salutari (come la frutta, la verdura, i farinacei, il pesce) e altri meno (come i cibi zuccherati o troppo salati, le carni rosse, i grassi di origine animale).
Nessun alimento preso singolarmente contiene tutti i nutrienti necessari, per questo risulta fondamentale variare la dieta il più possibile.
Le linee guida dietetiche Italiane
Mangiare sano aiuta a prevenire e a trattare molte malattie croniche come l’obesità e il sovrappeso, l’ipertensione arteriosa, le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, le malattie metaboliche, il diabete tipo 2, alcune forme di tumori. Inoltre, una sana alimentazione fortifica il sistema immunitario contribuendo a proteggere l’organismo da alcune malattie non direttamente legate alla nutrizione.
Il Centro di Ricerca per l'Alimentazione e la Nutrizione del CREA (Consiglio per la Ricerca Agraria e Economia) nel 2019 ha pubblicato la quarta edizione delle Linee guida dietetiche italiane per un'alimentazione sana.
Le linee guida si basano sui principi della Dieta Mediterranea, essendo il modello dietetico che combina la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, la longevità e la salute, con accettabilità e sostenibilità dei consumatori.
Mantieni il tuo peso sotto controlla e sii sempre attivo
Mangia più frutta e le verdure
Mangia cereali integrali e legumi
Bevi abbondante acqua ogni giorno
Grassi: seleziona quali e limita la quantità
Zucchero, dolci e zuccherato bevande: meno è meglio
Sale: meno è meglio (ma iodato)
Bevande alcoliche: il meno possibile
Goditi una varietà di cibi scelte
Segui speciale raccomandazioni per l'obiettivo gruppi
Fai attenzione alla dieta e uso improprio della dieta supplementi
La sicurezza alimentare dipende anche su di te
Scegli un sostenibile dieta
In conclusione
Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute. Cattive abitudini alimentari e uno stile di vita sedentario rappresentano uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche.
Quelle che hai appena letto sono delle linee guida per un corretto stile di vita e alimentazione, per qualsiasi approfondimento ti invito a rivolgerti ad un professionista del settore (dietologo o nutrizionista).
Per quanto mi compete, posso consigliarti di abbinare ad una corretta educazione alimentare, delle sessioni di allenamento, costruite in base al tuo profilo e alle tue esigenze.
Guarda qui tutti i corsi di fitness:
Contattami per avere maggiori informazioni
📞 +39 348 561 4204 💌 m.lagristina@gmail.com
Fonti: