top of page

La ritenzione idrica

Un disturbo piuttosto diffuso, che colpisce con diversa intensità milioni di persone, soprattutto donne (30 % della popolazione italiana femminile).


Ritenzione idrica: cause e rimedi

La ritenzione idrica è un inestetismo e si manifesta quando l’organismo tende a trattenere i liquidi negli spazi interstiziali. In genere si manifesta principalmente su addome, cosce e glutei ma può interessare anche le braccia.


Spesso il principale responsabile della ritenzione idrica è uno stile di vita sbagliato, la cui semplice correzione può apportare notevoli benefici.

Le cause della ritenzione idrica possono essere molte altre.

• alimentazione troppo ricca di sale, proteine e alcolici, bevande zuccherate;

scarsa idratazione quotidiana;

• sovrappeso;

fumo;

gravidanza;

• indossare spesso abiti stretti;

pillola anticoncezionale;

farmaci;

malattie, patologie e infiammazioni.


Cure e Rimedi

La cura della ritenzione idrica si basa sulla correzione delle cause che hanno dato origine al disturbo. In assenza di patologie importanti, il maggiore responsabile della ritenzione idrica è lo stile di vita. Alcune abitudini poco salutari contribuiscono ad aggravare la situazione (fumo, eccessivo consumo di alcolici, sovrappeso, predisposizione per i cibi salati, abuso di farmaci e caffè, abiti troppo stretti, tacchi troppo alti e rimanere a lungo in piedi senza muoversi).

In quest'ultimo caso ti consiglio di alzarti di tanto in tanto sulle punte dei piedi in modo da stimolare la circolazione ed il ritorno venoso.


Insieme alla correzione di tutti i fattori di rischio sopraindicati può essere utile un ciclo di trattamenti linfodrenanti. Il linfodrenaggio consente di lavorare sui vasi linfatici al fine di rimuovere edemi o gonfiori dovuti a una serie di situazioni. Quando il nostro organismo non riesce a lavorare correttamente si possono accumulare quantità non indifferenti di liquidi negli spazi interstiziali e ciò porta all'edema. Con il linfodrenaggio, attraverso una serie di manualità si ripristina il normale decorso del sistema linfatico, consentendo alla linfa di fluire nel modo corretto.


Attività Fisica

L'arma migliore per combattere la ritenzione idrica rimane comunque l'attività fisica. Il movimento, purché sia eseguito regolarmente e con razionalità, contribuisce, infatti, a riattivare e rinforzare il microcircolo. L'esercizio più indicato in questi casi è una sana e tranquilla passeggiata, associata a rinforzo della muscolatura della coscia e dei polpacci.

Evita gli sport che prevedono frequenti impatti con il terreno come ad esempio la corsa. Una valida alternativa potrebbe essere il nuoto o la bicicletta.


Puoi provare anche le mie lezioni di fitness!


Per maggiori informazioni, contattami

📞 +39 348 561 4204 💌 m.lagristina@gmail.com




 
 
 

Comments


  • Tic toc
  • Facebook
  • Instagram

©2022 Massoterapista Martina La Gristina

bottom of page