L'importanza delle vitamine
- Martina La Gristina
- 21 mar 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 29 mar 2023
Regolano le funzioni delle cellule e il loro continuo lavoro di trasformazione delle sostanze e creano energia
Le vitamine sono indispensabili per la salute

Cosa sono le vitamine?
Le Vitamine sono un composto organico, privo di funzione plastica o energetica, ma indispensabili per la vita umana, per la crescita e il funzionamento del corpo.
Vengono assunte principalmente tramite una dieta corretta, varia ed equilibrata e la loro mancanza o carenza provoca gravi disturbi e malattie.
Le Vitamine possono essere
Idrosolubili: cioè non accumulabili dall'organismo e quindi da assumere quotidianamente con l'alimentazione, come le Vitamine del complesso B, l’acido ascorbico (Vitamina C ) e la biotina (Vitamina H);
Liposolubili: il retinolo (Vitamina A ), il calciferolo e il colecalciferolo (Vitamina D 2 e D 3), il tocoferolo (Vitamina E) e il fillochinone (Vitamina K) sono in grado di solubilizzarsi in solventi grassi.
Carenza di vitamine:
Cosa succede quando non si assumono abbastanza vitamine attraverso l’alimentazione e non si ricorre ad integratori vitaminici? In primo luogo si rischia di diventare anemici ed incorrere nei molti altri sintomi della carenza vitaminica.
Tra i sintomi troviamo:
anemia;
insonnia;
ritmo cardiaco irregolare;
debolezza e affaticamento (astenia);
pallore;
mal di testa;
irritabilità;
mancanza di respiro;
vertigini e capogiri;
problemi di concentrazione;
perdita di memoria.
In caso di carenza e comparsa di uno o più sintomi tra quelli sopra citati è bene rivolgersi al proprio medico per valutare il percorso più idoneo da seguire, tra l'assunzione di integratori e/o un percorso mirato di alimentazione e nutrizione al fine di ristabilire l'equilibrio.
Le vitamine più importanti:
La Vitamina A per il benessere di ossa, vista, pelle e denti. Si può assumere ad esempio mangiando fegato, carote, albicocche e broccoli, oppure utilizzando appositi integratori naturali.
La Vitamina B è un gruppo di Vitamine che include la Vitamina B1, B2, B3, B5, B6, B9 e B12.
La Vitamina B1 incide sulla digestione e favorisce l’attenzione, la concentrazione e l’apprendimento, fornendo energia. Si può assumere ad esempio mangiando uova, frutta secca, funghi, patate e legumi.
La Vitamina B2 è importante per la vista, per la pelle, durante la crescita e per le difese immunitarie. Si può assumere bevendo latte e/o mangiando i suoi derivati, le frattaglie e la verdure a foglia verde.
La Vitamina B3 (niacina) influisce sul sistema nervoso e sulla circolazione sanguigna. È reperibile tramite l’assunzione di cereali integrali, pesce, carni bianche, carciofi, frutta secca e legumi.
La Vitamina B5 (acido pantotenico) è fondamentale nella regolazione del metabolismo energetico e per la salute di pelle e capelli. Funghi secchi, tuorli d’uovo e semi oleosi ne sono una buona fonte primaria.
La Vitamina B6 favorisce la produzione dei globuli rossi, è utile per il controllo del colesterolo e incrementa le difese immunitarie. Può essere ingerita con noci, cereali integrali, uova, avocado, verdure verdi e pesce.
La Vitamina B8 (biotina o Vitamina H) favorisce il benessere di pelle e capelli e viene quindi spesso utilizzata per la cura delle dermatiti. La si trova nel tuorlo d’uovo, in verdure, legumi e fegato
La Vitamina B9 (acido folico) è fondamentale soprattutto in gravidanza: per lo sviluppo dell’embrione e la sintesi delle proteine. Per assumerla tramite l’alimentazione, spesso si consigliano verdure a foglia verde, broccoli, fegato o arance.
La Vitamina B12 è infine importante invece per il sistema nervoso e per la produzione di globuli rossi. Ne sono ricchi principalmente gli alimenti di origine animale come latte, carne e molluschi; motivo per cui spesso integratori naturali a base di Vitamina B12 vengono consigliati a chi segue una dieta vegana.
La Vitamina C (acido ascorbico) per il sistema immunitario. è considerata uno dei medicinali essenziali ed è presente principalmente in tutti gli agrumi, ma anche in altri frutti (come fragole, kiwi, ribes…), nei peperoni e nei cavoli.
La Vitamina D, anche detta “vitamina del sole”, serve per il sistema immunitario, per equilibrare calcio e fosforo e per la salute quindi delle ossa e del sistema scheletrico. Sono fonte di Vitamina D alcuni funghi (come porcini, ovuli, finferli chiodini e prataioli champignon o Portobello), il tuorlo dell’uovo e il pesce. Ecco come e perché assumerla al meglio.
La Vitamina E è un antiossidante naturale, che contrasta i radicali liberi, stimolando il rinnovo cellulare. Ne sono ricchi i frutti oleosi (arachidi, noci, olive) i cereali e le verdure a foglia verde.
La Vitamina F (Omega 3) è utile per chi segue una dieta ipocalorica, per dimagrire e perdere peso, e per la salute di pelle e capelli.
In questo articolo viene spiegato in maniera molto chiara quali alimenti sono ricchi di Omega 3.
La Vitamina K incide con la coagulazione del sangue e sulla formazione ossea (è da evitare per chi assume quindi regolarmente farmaci anti-coagulanti). La Vitamina K è presente principalmente negli alimenti di colore verde, come spinaci, lattuga e broccoli oppure nel fegato.
In questo articolo vi ho dato una panoramica dell'argomento, nei prossimi articoli mi dedicherò in modo più specifico ad ogni singolo gruppo di vitamine.
*Il tema dell'alimentazione e nutrizione mi appassiona da sempre, in quanto strettamente collegato alla salute e al benessere del corpo. Vi rimando comunque ad approfondire l'argomento con un professionista qualificato come dietologo/nutrizionista, nel caso in cui sentiate il bisogno di intraprendere un percorso particolare in ambito di dieta o educazione alimentare.
Se invece vi interessa prenotare un trattamento specifico, un massaggio relax o un percorso di fitness, potete acquistare direttamente da questa pagina.
Comments