Massoterapista, Osteopata e Fisioterapista
- Martina La Gristina
- 1 dic 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 1 feb 2023
Se soffri di dolori muscolari, è importante intervenire tempestivamente, rivolgendoti ad un professionista competente.
Come scegliere tra: massoterapista, osteopata e fisioterapista?

Il massoterapista è un professionista specializzato nei trattamenti muscolo-tendinei. Interviene con massaggi che possono essere di diversa tipologia: trattamenti terapeutici, benessere e sportivi. E' consigliato in caso di cervicalgia, lombalgia, contratture muscolari, patologie a carico del sistema linfatico, insonnia, fibromialgia, epicondiliti e altre problematiche legate ai muscoli.
L'osteopata è un professionista che, attraverso tecniche manuali, individua e corregge le zone di disfunzione del corpo favorendo cosi il naturale processo di autoguarigione. E' consigliato in caso di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale.
Il fisioterapista è un operatore sanitario che ha conseguito la laurea triennale ed è esperto nella riabilitazione motoria e nella rieduzione posturale. Il suo scopo è prevenire e curare le difficoltà motorie presentatesi a seguito di un trauma oppure dovuto ad altre cause: fisiologiche e posturali. E' consigliato rivolgersi al fisioterapista in seguito a dolori comparsi dopo un movimento improvviso, anche in assenza di un trauma diretto o dopo un intervento chirurgico
Commenti